Oops! Sorry!!


This site doesn't support Internet Explorer. Please use a modern browser like Chrome, Firefox or Edge.

Ecco il testo sullo zazen del Maestro Reiyo Ekai

Da un teisho del Maestro Reiyo Ekai:        "La pratica dello ZAZEN è nella nostra scuola - discendente dal lignaggio rinzai di Hakuin Ekaku - una pratica essenziale, un fil rouge che accompagna il praticante attraverso la non-intenzionalità (wu-wei) che sola può DAVVERO liberarci dal tentativo di attenderci il prodotto di uno "sforzo cosciente" verso una Verità. Ogni tecnica ulteriore che noi mettiamo nelle miriadi e miriadi di pratiche meditative pensate e praticate per l'Occidentale, partono sempre e inevitabilmente dal paradigma della meditazione silenziosa e senza oggetto. Partiamo da questa pratica dello zazen per poi coinvolgerci in altre sintesi simili quali dzogchen e mahamudra che hanno, rispettivamente, fasi simili quali "semdé" e "concentrazione" e poi "semplicità". Ogni parola qua può sembrare banale per chi non realizza nulla e si attarda su significati e significanti". Buona lettura L. A. R. E.

Questo testo [QUI SOTTO] contiene informazioni sulla meditazione zazen e sulla percezione, sviluppo ed uso del dantien inferiore (hara).

Sul testo Zen Naikan, pubblicato anche in lingua inglese per i tipi di Fontana Editore, [QUI SOTTO]

si ritrovano altre specifiche più appronfondite su questo tema. 

Sunset in the mountains

Mumonji.org